IMPRONTA ED ETICHETTA AMBIENTALE
IMPRONTA ED ETICHETTA AMBIENTALE, VERI INDICATORI DI SOSTENIBILITÀ
Ogni prodotto ha un diverso impatto ambientale e l’etichetta ambientale è in grado di illustrare l’impatto dei prodotti che acquistiamo sull’ecosistema in termini di emissioni di gas serra, utilizzo dell’acqua e sfruttamento delle risorse, lungo tutto il loro ciclo di vita. La Commissione Europea con la raccomandazione 179/2013 relativa all’uso di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni ambientali nel corso del ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioni, ha evidenziato l’importanza dell’analisi delle impronte ambientali dei Prodotti (PEF – Product Environmental Footprint) e delle Organizzazioni (OEF – Organizational Environmental Footprint), da realizzarsi secondo metodologie e standard riconosciuti, per permettere una adeguata comunicazione delle prestazioni ambientali.
Intervengono:
- Giacomo Magatti, Ricercatore presso l’Università di Milano Bicocca e membro di Rete Clima. Introduzione all’etichetta ambientale
- Michele Galatola, Commissione Europea, DG Ambiente. Le politiche ambientali europee a favore della Sostenibilità: il concetto di impronta ambientale (in video conferenza)
- Fabio Iraldo, Professore Associato Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa – Research Director Iefe Bocconi – Istituto di Economia e Politica dell’Energia e dell’Ambiente. L’impronta ambientale: cos’è e come può essere usata?
- Best practice aziendali
QUANDO E DOVE:
Venerdì 19 maggio ore 9.30
Camera di Commercio, Como (Via Parini 16)
INGRESSO LIBERO
Incontro organizzato all’interno di Now Festival 2017.
Organizzato in collaborazione con:
IL PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL